L’ associazione Cuore e territorio ancora tra la gente, per portare ovunque il suo messaggio legato alla prevenzione e al benessere cardiaco. Domenica 13 novembre la squadra di Cuore e Territorio ha partecipato alla XVIII Maratona internazionale Ravenna Città d’Arte, un grande evento sportivo che caratterizza la città. E in linea con la sua filosofia, l’associazione ha messo al servizio della Maratona un fisioterapista – Pier Giuseppe Zinzani – pre e post gara, e una infermiera specializzata della cardiologia Ravennate, Amalia Nami per un servizio di cardio protezione, misurazione di pressione, saturazione ed il Dottor Giuseppe Morgese (medico della rubrica “il medico risponde, unitamente al dr. Antonio Mancinelli) per l’ ECG (elettrocardiogramma).
La partecipazione di Cuore e Territorio alla Maratona Internazionale Ravenna Città d’Arte “ha lo scopo di rimarcare il legame tra il benessere cardiaco e lo sport – spiega Giovanni Morgese, presidente di Cuore e Territorio -, naturalmente abbinato ad uno stile di vita corretto, che comprende anche una corretta alimentazione. Ciò che ci preme far arrivare ai giovani è che ci si può divertire anche facendo una vita sana”.
A tutti coloro che hanno portato il messaggio della prevenzione cardiologica – prosegue Stefano Pace, segretario, un grandissimo grazie.
Cuore e Territorio con i suoi 100 maratoneti è andata a spasso per la città, correndo nella maratona internazionale come un cuore pulsante tra gli ottomila atleti, cosciente che l’allegria, lo sport e l’esempio sono il messaggio per eccellenza.